Cortona

Visita Cortona!
Nel corso dei XII e del XIII secolo, Cortona fu un prospero comune autonomo. Passata poi alla signoria dei Casali, divenne sede vescovile nel 1325 ed entrò a far parte dello stato fiorentino nel 1411. Fu patria di numerosi uomini illustri tra cui Luca Signorelli, Frate Elia Coppi, Pietro Berrettini e Gino Severini, solo per citarne alcuni. L’aspetto attuale di Cortona, caratterizzato dal largo uso della pietra arenaria e da vicoli stretti ed erti, con scorci di panorama mozzafiato sulla valle sottostante, conserva pressoché intatto il fascino di edifici medievali e rinascimentali abbracciati dalle mura urbane. Ricordiamo la chiesetta medievale di San Cristoforo e la splendida San Francesco iniziata da frate Elia Coppi nel 1256, che conserva capolavori del Berrettini e del Cigoli, oltre ad una reliquia della Croce Santa. Interessante anche San Domenico (XV secolo), con il famoso polittico di Nicolò Gerini.
Si può anche vedere la bellezza di Sant’Agostino del XIII secolo (attualmente in restauro come San Francesco); del Palazzo Comunale, il cui impianto primitivo risale al XIII secolo; di Palazzo Casali, un tempo sede dei signori di Cortona ed oggi sede del Museo dell’Accademia Etrusca e dell’Accademia stessa, con la facciata rifatta nel XVII secolo da Filippo Berrettini; del Palazzo del Popolo, oggi Palazzo Passerini, uno dei più antichi edifici della città. Importanti anche le testimonianze rinascimentali, come: il Santuario della Madonna delle Grazie al Calcinaio, progettato da Francesco di Giorgio Martini alle falde della città, con pianta a croce latina e cupola ottagonale; la chiesa gemella di Santa Maria Nuova e San Niccolò, con un gonfalone dipinto dal Signorelli. Il Duomo sorse sopra l’antica pieve romanica di Santa Maria.
Molti sono i palazzi signorili, specialmente nel centro storico, con l’imponente fortezza medicea sulla cima del colle. Poco sotto di essa si trova la Basilica di Santa Margherita, in cui è conservato il corpo integro della Santa morta nel 1297. Sul territorio, si consiglia di visitare l’Abbazia di Farneta, che oggi accoglie anche un piccolo museo di materiali paleontologici ed archeologici provenienti dal territorio. Interessante è anche la chiesa romanica di San Michele Arcangelo a Metelliano, ed il Convento francescano delle Celle. Merita una visita anche il Museo Diocesano, al cui interno vi sono importanti opere di Luca Signorelli, Beato Angelico, Bartolomeo della Gatta, Sassetta e Pietro Lorenzetti, oltre a paramenti sacri.
Il Museo dell’Accademia Etrusca di Cortona ospita importanti collezioni etrusche, tra cui il famoso lampadario, manufatti ed urne di epoca romana ed egizia; dipinti ed opere delle arti minori dal XIII al XVIII secolo ed alcune opere donate da Gino Severini alla città. Vi sono inoltre i preziosissimi reperti aurei provenienti dal tumulo etrusco del Melone II del Sodo. Nell’Antiquarium di Farneta vi sono invece preziosi reperti paleontologici rinvenuti nel territorio, ed altri materiali di epoca classica. Tra gli eventi di folklore e altre manifestazioni, si segnalano la stagione di prosa al Teatro Signorelli a gennaio, la Festa della Patrona Santa Margherita a febbraio, la processione del Venerdì Santo con i simulacri della Passione, la Fiera del Rame ad aprile, la Giostra dell’Archidado in maggio con la rievocazione storica del matrimonio tra Francesco Senese Casali e Antonia Salimbeni. Tra le manifestazioni di spicco si annoverano infine anche la Mostra del Mobile Antico, che si svolge ad agosto, e la tradizionale Sagra della Bistecca.
Assistenza e Supporto
Cosa facciamo per i nostri Venditori
- Investiamo in pubblicità e commercializziamo la tua proprietà a livello internazionale, tenendo il passo con le attuali tendenze del mercato.
- Raccogliamo tutti i documenti relativi alla tua proprietà per valutarne lo stato di conformità e ti aiutiamo a risolvere eventuali problemi.
- Ti accompagniamo passo dopo passo nell’intero processo di vendita, insieme al notaio che presiede la trattativa e fino al completamento dell’operazione.
- Ci assicuriamo che tutte le utenze e le tasse siano trasferite a nome dell’acquirente dopo l’acquisto e forniamo un servizio post-vendita per facilitare la transizione dell’acquirente.
Cosa facciamo per i nostri Acquirenti
- Siamo un team internazionale che offre assistenza personalizzata alla vendita in inglese.
- Forniamo competenze professionali per l’intero processo di acquisto: costi e tasse di acquisto, perizie, traduzioni, trasferimenti e assistenza per i mutui.
- Tutti i contratti sono redatti insieme a un notaio italiano e tutti i depositi sono depositati in garanzia fino al completamento dell’operazione.
- Offriamo un servizio post-vendita completo, fornito dai nostri partner locali: gestione della proprietà e degli affitti, assistenza tecnica e lavori di costruzione.